Libri che parlano di ambiente, che fanno riflettere, che ci insegnano qualcosa, o che solo ci permettono di staccare per un po’ da quanto stiamo vivendo. Ve ne proponiamo alcuni.
Vuoi dirci i tuoi consigli di lettura? Puoi farlo qui.
E il giardino creò l’uomo. Un manifesto ribelle e sentimentale per filosofi giardinieri
(di Jorn de Précy) Che cosa cerchiamo in giardino? Ecco la risposta di un giardiniere filosofo, bretone, nato in Islanda e trasferitosi in Gran Bretagna, che sul finire dell’800 “non raccomanda che una forma di ribellione: il giardinaggio”. Una modernissima (e politica) risposta, che vede l’uomo custode della terra, il giardiniere artigiano dell’invisibile e il giardinaggio come “un esercizio spirituale, una maniera di guardare il mondo, di interrogare la natura da vicino”.
Disponibile anche in formato elettronico (epub e mobi).
Sapiens. Da animali a dèi. Breve storia dell’umanità.
(di Yuval Noah Harari) Spoiler: “Siamo passati dalle canoe alle galee, dai battelli a vapore alle navette spaziali, ma nessuno sa dove stiamo andando. Siamo più potenti di quanto siamo mai stati, ma non sappiamo che cosa fare con tutto questo potere. Peggio di tutto, gli umani sembrano più irresponsabili che mai. Siamo dèi che si sono fatti da sé, a tenerci compagnia abbiamo solo le leggi della fisica, e non dobbiamo rendere conto a nessuno … Può esserci qualcosa di più pericoloso di una massa di dèi insoddisfatti e irresponsabili che non sanno neppure ciò che vogliono?”. È l’ultima domanda del libro. In altre parole: siamo l’unico essere vivente in grado di modificare l’ecologia planetaria. E adesso?
In formato cartaceo ed elettronico (epub e mobi).
La mia famiglia e altri animali
(di Gerald Durrell) “Questa è la storia dei cinque anni che ho trascorso da ragazzo, con la mia famiglia, nell’isola greca di Corfù. In origine doveva essere un resoconto blandamente nostalgico della storia naturale dell’isola, ma ho commesso il grave errore di infilare la mia famiglia nel primo capitolo del libro”. 1935-1939. Insetti, rettili, uccelli e anfibi, cani e altri mammiferi di casa, dove non lavora mai nessuno.
La fattoria degli animali
(di George Orwell) “Compagni, già sapete dello strano sogno che ho fatto la notte scorsa, ma di ciò parlerò più tardi. Ho avuto una vita lunga, ho avuto molto tempo per pensare mentre me ne stavo solo, sdraiato nel mio stallo, e credo di poter dire d’aver compreso, meglio di ogni animale vivente, la natura della vita su questa terra. Di questo desidero parlarvi”. Da rileggere.
Disponibile qui, in formato cartaceo ed elettronico (.mobi).
La frontiera
(di Alessandro Leogrande) Oggi più che mai. Un libro sui confini e sulla frontiera tra il Nord e il Sud del mondo, sul Mediterraneo e sull’indifferenza. Per fare il punto su quello che, da casa, negli ultimi 20 anni abbiamo voluto vedere o non vedere.
Disponibile anche in formato elettronico (epub e mobi)
Io, morto per dovere. La vera storia di Roberto Mancini, il poliziotto che ha scoperto la Terra dei fuochi
(di Luca Ferrari e Nello Trocchia con Monica Dobrowolska Mancini) Roberto Mancini è morto di cancro nel 2014; il ministero dell’Interno lo ha riconosciuto come “vittima del dovere”. Da vent’anni conosceva nomi e trame del sistema criminale che operava nella Terra dei fuochi e vi ruotava attorno. Aveva scritto un’informativa ritenuta per anni non degna di approfondimenti.
In formato cartaceo ed elettronico (epub e mobi).
Guarda anche gli altri consigli di lettura, qui: