Civico 5.0, esperienze condominiali per riscoprirsi vicini

La pandemia e la riscoperta di semplici, genuine abitudini, insieme al valore dei rapporti umani con le persone a noi più prossime: in questi mesi noi tutti abbiamo dovuto adattarci a una quotidianità non semplice, trovando a volte una mano tesa in chi magari non avremmo mai immaginato. Come il nostro dirimpettaio o la signora del piano di sotto.

Proprio in questo periodo difficile, la campagna nazionale di Legambiente Civico 5.0 ha mostrato come un altro modo di vivere in condominio non sia soltanto possibile, ma anche auspicabile. Come? Mettendo in pratica attività e iniziative che fanno leva sul concetto di comunità legata a una migliore qualità della vita.

A Milano ad esempio, al civico 49 di via San Gregorio – condominio Green che oggi ospita circa 120 persone, negli anni protagonista di un bel percorso di cambiamento – a marzo si è sperimentata una super tombolata condominiale. Un evento rigorosamente a distanza, cui ogni condomino ha partecipato dal proprio balcone, che è diventato appuntamento domenicale fisso, tenendo compagnia a grandi e piccini anche a Pasqua e Pasquetta. E che ha “contaminato” anche altre città come Torino, Bologna, Roma e Cosenza.

Pasquetta alternativa anche in via Galliari a Torino, dove i condomini non hanno rinunciato alla classica grigliata e – nel rispetto del divieto di assembramenti – hanno trovato un modo originale per condividere le pietanze con i propri vicini: dopo una spesa comune, ogni inquilino ha calato dal proprio balcone un cestino nel quale è stata riposta una porzione di carne e verdure alla griglia. Un modo per trascorrere un momento di convivialità, a debita distanza ma più vicini.

Ti consigliamo anche