L’emergenza che stiamo attraversando ha reso più evidenti una serie di disuguaglianze nell’accesso alle tecnologie dell’informazione e della comunicazione: disuguaglianze di carattere territoriale, sociale, economico, generazionale. Un fenomeno le cui ricadute non sono affatto trascurabili, senonché pesanti, specie sul fronte della didattica e del lavoro.
Al contempo, questa nuova quotidianità ci ha spinti anche a mettere in gioco e a intravedere nuove pratiche sociali, nuove opportunità insieme a qualche rischio derivanti dall’utilizzo diffuso delle tecnologie, sia a livello individuale sia collettivo.
Problematiche, trasformazioni, scenari che saranno al centro del nuovo webinar di Legambiente “Superare il Digital Divide”, in diretta oggi dalle ore 17.30 alle 19.30 sulla pagina Facebook dell’associazione ambientalista e su quella de La Nuova Ecologia. Un appuntamento che vedrà esponenti del mondo della scuola, dei sindacati, dell’associazionismo e rappresentanti del settore tecnologico disquisire su temi come gli impatti del digital divide in aree già colpite dai fenomeni sismici; l’opportunità dello smart working e della didattica a distanza oltre l’emergenza; la digitalizzazione del Paese.
Segui la diretta anche qui:

Previsti gli interventi di Marco Bussone, presidente Uncem, di Maria Maranò (Legambiente), Mara Amico, dirigente dell’Istituto comprensivo “G. Lucatelli” di Tolentino MC. E ancora Linda Guarino dell’Istituto comprensivo “A. Rallo” di Favignana TP; Arianna Visentini, presidente di Variazioni; Gianna Fracassi, vicesegretaria generale Cgil; Giulio De Petra, del Centro per la Riforma dello Stato; Paola Pisano, ministro per l’Innovazione tecnologica. A coordinare il webinar sarà Vanessa Pallucchi, vice presidente di Legambiente.