Sfide, battaglie e buone idee per il futuro dell’Italia
Vi riproponiamo il libro realizzato per i trent’anni di Legambiente. Il volume ne ripercorre la storia con centinaia d’immagini estratte da archivi pubblici e privati, storie e testimonianze.
Uno sguardo inedito sulla società italiana dalla nascita del movimento antinucleare ai grandi negoziati per il clima, passando per l’incidente di Cernobyl, le battaglie contro l’abusivismo e le ecomafie, la proposta di una nuova economia basata sull’equità fra i popoli, l’efficienza e la valorizzazione delle risorse ambientali.
Un libro per raccontare Legambiente non basta. Ce ne vorrebbero tanti, per quante sono le storie, piccole e grandi, che durante questi trent’anni hanno contribuito a rendere migliore l’Italia. Storie di uomini e donne appassionati e discreti che hanno dato gambe, corpo, cuore e cervello al nostro percorso collettivo. Non siamo certamente riusciti a dare voce a tutte le iniziative, ai momenti e alle persone che meritavano un ricordo o una citazione. Avremo dimenticato molti episodi significativi nei mille territori in cui esiste Legambiente e di questo ci scusiamo con i protagonisti. Rivolgiamo perciò un invito a tutti coloro che hanno qualcosa da raccontare su questi primi tre decenni e magari sui prossimi che verranno. Mandate il vostro contributo, un ricordo, una foto, un documento che arricchirà la memoria dell’associazione. Potremo continuare a scrivere insieme questa storia e soprattutto a viverla con la consapevolezza che ne vale la pena.
Con interventi (fra gli altri) di: Antonio Cianciullo, Marcello Cini, Massimo Cirri e Filippo Solibello, Maurizio Costanzo, Vittorio Cogliati Dezza, Roberto Della Seta, Francesco Ferrante, Sergio Ferraris, Enrico Fontana, Gianni Mattioli, Toni Mira, Rossella Muroni, Andrea Poggio, Ermete Realacci, Beppe Rovera, Massimo Serafini, Chicco Testa, Massimo Scalia più le schede sui “maestri” dell’ambientalismo italiano.