L’energia rinnovabile in Italia

Molte luci ma altrettante zone d’ombra nell’Italia delle energie rinnovabili. Da una parte si registra una riduzione della produzione e un rallentamento degli investimenti del settore. Dall’altra, invece, la nostra Penisola si conferma tra le nazioni più avanti nel mondo e con le maggiori opportunità su questo fronte. A partire dall’attesa che entrino in vigore le nuove regole per la creazione di comunità energetiche che permetteranno la produzione e lo scambio di energia pulita nei condomini e tra imprese, tra edifici pubblici e attività commerciali.

Comuni Rinnovabili

Buone notizie dai territori: in tutti i comuni italiani c’è almeno un impianto da energie rinnovabili, in totale sono oltre un milione le installazioni tra elettriche e termiche, mentreci sono 41 comuni che sono già nel futuro, perché sono già rinnovabili al 100% . Con il Rapporto Comuni Rinnovabili 2019 raccontiamo 100 storie di successo, di veri e propri pionieri e innovatori delle energie rinnovabili e dell’autoproduzione, che ci mostrano come questa sia una strada percorribile e necessaria per il futuro.

Clicca sull’immagine di copertina per aprire il dossier.

Isole sostenibili

Le isole sono oggi nel mondo il laboratorio della transizione climatica, dove si sperimentano percorsi di innovazione nelle fonti rinnovabili, nell’economia circolare, nella gestione sostenibile dell’acqua, nella mobilità e nel turismo. Nel dossier Isole sostenibili raccontiamo, in collaborazione con CNR-IAA, i percorsi innovativi sperimentati nelle isole minori per contrastare i mutamenti climatici.

Clicca sull’immagine di copertina per aprire il dossier.

Gli italiani e l’energia

Qual è l’opinione degli italiani sul tema energia? Secondo una indagine Ipsos, condotta per Legambiente in occasione del Forum Qualenergia, il 79% pensa che la riduzione dei consumi di energia elettrica aiuti a salvaguardare l’ambiente. Ecco i risultati.

Clicca sull’immagine di copertina per aprire la presentazione.

Ti consigliamo anche