Inchieste e articoli green\ 4

Autori dall’anima green da riscoprire nella freschezza e nella trasversalità del loro messaggio; intellettuali contemporanei fautori di un “pensiero orizzontale” secondo cui l’integrazione dei saperi scientifici è la strada per la salvezza del pianeta; il racconto di un diario di viaggio scritto da una casa galleggiante sul fiume Po; un’intervista all’autore di un bestseller che ci conduce sulle vette più alte d’Italia, “ultimo pezzetto di terra non toccato dall’uomo”. Questi i temi che vi proponiamo nel nostro nuovo appuntamento con Inchieste e articoli green, attraverso quattro letture che danno spazio a quattro diversi autori e intellettuali del nostro tempo. Interviste e approfondimenti come sempre realizzati dalla Nuova Ecologia, il mensile di Legambiente che da 40 anni racconta con passione e rigore vertenze, sconfitte e vittorie ambientali in Italia e nel mondo.

Invito alla lettura

Rodari cent’anni e non sentirli (numero marzo 2020). Gianni Rodari in tutte le sue sfaccettature. Come forse non tutti lo conoscono o ricordano. L’unico italiano a essersi aggiudicato il “Piccolo Premio Nobel” della narrativa per l’infanzia è tanto più e tanto altro. Giornalista e autore dall’anima green, oltre che sempreverde scrittore per bambini, come ci racconta l’articolo a firma di Elisabetta Galgani sul numero di marzo della Nuova Ecologia che ne celebra i cento anni dalla nascita. Una lettura per riscoprire una voce capace di parlare ai più piccini, ma anche degli adulti. [Qui è possibile sfogliare e scaricare in pdf l’approfondimento pubblicato sul mensile].

La salvezza del pianeta secondo Jared Diamond. (numero settembre 2019) “La vita delle singole persone può influenzare ciò che avviene globalmente”: questo il pensiero di Jared Diamond, fautore del cosiddetto “pensiero orizzontale”, secondo cui non bisogna avere timore d’aprirsi all’integrazione fra ambiti scientifici apparentemente distanti tra loro. Domenico D’Alelio lo ha incontrato per la Nuova Ecologia, sulla quale l’intellettuale americano ha anche raccontato il suo libro “Crisi”, tratto dalle conversazioni con la moglie psicologa. Un’intervista da rileggere per comprendere come la connessione tra i vari campi del sapere, dall’evoluzione delle società umane allo studio della psiche, sia una grande risorsa per il futuro della collettività.

Davide Bregola: “Quando vivi in un casotto da pesca sul Po diventi essenziale”. 16 mesi a bordo di una casa galleggiante sul fiume: è l’esperienza vissuta da Davide Bregola lungo le rive del Po. Un’avventura raccontata in un libro dal titolo criptico, Fossili e storioni, un diario di viaggio attraverso cui lo scrittore mantovano conduce il lettore alla scoperta del corso d’acqua più lungo d’Italia, nelle diverse sfumature che ne caratterizzano le aree di pesca, tra spazi compromessi dall’eccessiva antropizzazione, angoli di natura e solitudine, e incontri con personaggi famosi. Roberto Carvelli lo ha intervistato per la Nuova Ecologia

Romanzi d’alta quota. Due amici e una montagna sono i protagonisti del fortunato romanzo che Paolo Cognetti racconta in questa intervista con Roberto Carvelli per la Nuova Ecologia: Le otto montagne, per l’appunto, è il titolo del bestseller vincitore del Premio Strega 2017 che ha consacrato l’autore milanese nel panorama della narrativa internazionale. Caratteristica dei suoi racconti è la centralità dei luoghi e degli ambienti nel vissuto e nell’evoluzione dei personaggi da lui tratteggiati. Quello a cui ci introduce dalle colonne del mensile di Legambiente, è un viaggio in cima alle più alte vette italiane, “l’unico pezzetto di terra non toccato dall’uomo”. 

Ti consigliamo anche