Ambiente urbano e città

L’Italia “urbana” è dinamica, attenta alle nuove scelte urbanistiche, ai servizi di mobilità, alla progressiva restituzione di vie e piazze ai cittadini. Ma anche all’impegno contro lo spreco alimentare, alla crescita degli spazi naturali. Purtroppo una lettura d’insieme delle città italiane fa emergere anche disomogeneità nelle politiche di gestione, oltre a criticità sul fronte ambientale, a cominciare dall’allarme smog o dal ciclo dei rifiuti.

Ecosistema Urbano

Un’Italia che si muove in maniera dismogenea. Parlano di questo gli indicatori utilizzati in Ecosistema Urbano 2019. Lo studio annuale è realizzato da Legambiente, Ambiente Italia e Il Sole 24 Ore, e fotografa la sostenibilità ambientale dei nostri centri urbani.

Clicca sull’immagine di copertina per aprire il dossier.

Le buone pratiche di Ecosistema Urbano

Nelle città italiane molti sono gli “ecoprogetti” stimolanti, pronti a partire o appena avviati. Esperienze che dimostrano che il cambiamento è possibile e a portata di mano. Per farlo serve voglia di creare discontinuità con il passato e di mettere in campo azioni per ridurre gli impatti ambientali e migliorare la qualità delle città e della vita.

Clicca sull’immagine di copertina per aprire il dossier.

Città MEZ – mobilità a emissioni zero

C’è una mobilità che cambia da nord a sud dell’Italia: una mobilità a emissioni zero, capace di ridurre lo smog e affrontare la sfida imposta dai cambiamenti climatici. Sempre più persone decidono di spostarsi in città con mezzi non inquinanti: in bicicletta o e-bike, con i mezzi pubblici a trazione elettrica, compresi i treni urbani o anche a piedi.

Clicca sull’immagine di copertina per aprire il dossier.

Civico 5.0 – un altro modo di vivere in condominio

Ripensare a un nuovo modo di vivere in città, a partire dai condomini, applicando soluzioni che possono non solo ridurre i costi nel bilancio familiare, ma anche migliorare la qualità di vita, il comfort abitativo. In questo modo si contribuisce anche alla lotta contro i cambiamenti climatici, contro l’inquinamento atmosferico, la riduzione di risorse importanti come l’acqua e il suolo. Ecco una serie di buone pratiche messe in campo e che ci potranno essere di ispirazione quando questa emergenza sanitaria sarà finita.

Clicca sull’immagine per aprire la mappa delle buone pratiche di Civico 5.0

Ti consigliamo anche